ABILITAZIONE DERMOPIGMENTISTA – TATUATORE

In Regione Piemonte, per poter effettuare il servizio di trucco semipermanente/permanente è obbligatorio essere in possesso della qualifica di estetista e avere l’attestato di PREVENZIONE DEI RISCHI SANITARI CONNESSI ALL’ATTIVITA’ DI TATUAGGIO, PIERCING E TRUCCO PERMANENTE. Queste disposizioni le troverai al seguente link:
https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2018-12/13-tatuaggio-e-piercing.pdf

NORMATIVA

Normativa e riferimenti specifici
– Circolari Ministero della Salute n. n. 2.9/156 del 05.02.1998 e n. 2.8/633 del 16.07.1998;
– Decreto del Presidente della Giunta regionale 23 maggio 2003 n. 46 “Prime indicazioni tecnico-sanitarie per l’esecuzione dell’attività di tatuaggio e piercing”

Le figure interessate dalla presente disciplina sono coloro che effettuano o intendono effettuare le attività di:
1. tatuaggio;
2. piercing;
3. trucco permanente

La durata del percorso è così definita: 94 ore totali (comprensive della prova finale d’esame) suddivise in 4 moduli la cui frequenza complessiva è obbligatoria per coloro che devono avviare l’attività.

Coloro che sono in possesso di qualifica e/o abilitazione di estetista sono esentati dalla frequenza del 1° modulo.

Il possesso dell’attestato di frequenza con profitto al corso è condizione necessaria per l’apertura di nuove attività.

ARGOMENTI:

– Elementi di anatomia della pelle
– Cenni di fisiologia della pelle
– Semeiotica dermatologica
– Principali infezioni a trasmissione parenterale
– Principi generali di prevenzione delle malattie infettive
– Disinfezione, sterilizzazione, asepsi, sanificazione
– Caratteristiche dei monili e dei metalli per piercing
– Sedi di applicazione dei piercing e rischi collegati
– Chimica delle sostanze e degli inchiostri utilizzati nei tatuaggi
– Principali rischi per la salute connessi alle pratiche di tatuaggio, piercing e trucco permanente
– Allergia ai componenti degli inchiostri, ai monili ed alle sostanze utilizzate
– Nozioni di primo soccorso
– Normativa europea, nazionale e regionale
– Requisiti igienico-sanitari dei locali e delle attrezzature
– D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
– Aspetti medico-legali (consenso informato, ecc.)
– D.Lgs 81/2008
– Smaltimento dei rifiuti
– Prevenzione dei rischi sanitari
– Buone pratiche di tatuaggio, piercing e trucco

FREQUENZA:

ONLINE in modalità asincrona e in diretta
IN PRESENZA un giorno a settimana

COSTO:

Corso 94 ore: 1050,00€
Corso 79 ore: 850,00€

 

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file ( cookie ) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito ( cookie tecnici ), per generare report sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore . Cookie policy